
IL MIO CONIGLIO NEVE
Ecco il mio coniglio Neve di pochi mesi: è un coniglio nano testa di leone. Ora che ci penso l'avrei tanto voluto chiamare Carota! Però si chiama Neve ed è un coniglio mezzo pazzo! Ogni tanto fa degli scatti strani dentro la sua gabbia...come se gli prendessero degli attacchi nervosi! Aiuto...per quanto ne sappia di conigli una cosa del genere non mi è mai capitata...quindi se vedete fare degli scatti simili ai vostri conigli probabile che sia normale anche se ne dubito poiché mi pare un gesto anormale...sembra docile in foto ma in realtà...è iperattivo!.
RAGIONI PER CUI COMPRARSI UN CONIGLIO
Ci sono molti motivi per cui comprarsi un coniglio.
In primo luogo perché è un animale molto carino a cui piace essere coccolato.
Poi perché non ha tante esigenze, solo le principali come mangiare, bere, sgranchirsi ed essere vaccinato; poi ci sono quelle secondarie come l'avere una gabbia, essere coccolato ed avere qualcuno che gli cambia la sabbietta o il giornale della lettiera (o gabbia).Può essere comprato al posto di un cane o di un gatto perché vive quasi lo stesso tempo, ha un bel pelo morbido da carezzare e non è poi così esigente. Questi sono le ragioni per cui una persona può decidere di comprarsi un coniglio...ma mi raccomando: prima di acquistarlo non vi concentrate sulla bellezza dell'animale, piuttosto sentitevi abbastanza sicuri che riuscirete a mantenerlo.
In primo luogo perché è un animale molto carino a cui piace essere coccolato.
Poi perché non ha tante esigenze, solo le principali come mangiare, bere, sgranchirsi ed essere vaccinato; poi ci sono quelle secondarie come l'avere una gabbia, essere coccolato ed avere qualcuno che gli cambia la sabbietta o il giornale della lettiera (o gabbia).Può essere comprato al posto di un cane o di un gatto perché vive quasi lo stesso tempo, ha un bel pelo morbido da carezzare e non è poi così esigente. Questi sono le ragioni per cui una persona può decidere di comprarsi un coniglio...ma mi raccomando: prima di acquistarlo non vi concentrate sulla bellezza dell'animale, piuttosto sentitevi abbastanza sicuri che riuscirete a mantenerlo.
UN OGGETTO UTILE
Dopo il bagnetto e anche qualche volta al giorno, è utile spazzolare il pelo del coniglio per mantenerlo lucido e per eliminare il pelo morto (specialmente del periodo del cambio-pelo).
Per farlo, bisogna munirsi di una spazzola per il pelo dei conigli. E' preferibile quella a setole morbide (figura in alto), poiché la pelle del coniglio è delicata meglio spazzolarla con qualcosa di morbido. Altrimenti, usare una spazzola a setole più dure (figura in basso), ma in questo caso massaggiare il pelo con più delicatezza.
Se vedete che il coniglio perde molto pelo, spazzolatelo più di una volta al giorno (se ne avete la possibilità).
LA PULIZIA DEL CONIGLIO
Spesso non vi è alcuna necessità di lavare il coniglio in quanto esso è capace di farlo da solo con la sua lingua, infatti il coniglio è un animale molto pulito che passa parte del suo tempo a pulirsi il pelo e le varie parti del corpo.Tuttavia a volte è quasi impossibile non ricorrere ad un bagnetto, poiché l'animale può sembrarci sporco. Questa però, è un'operazione che dalla maggior parte degli esperti viene sconsigliata poiché per il coniglio il bagno è quasi un trauma siccome non sopporta molto l'acqua direttamente sulla sua pelle. Infatti se provate a versargli sul pelo un poco d'acqua (test provato sul mio coniglio nano testa di leone), esso subito si infastidirà e comincerà a leccarsi il pelo. Però, per chi non riesce a fare a meno di vedere il proprio coniglietto pulitissimo può seguire le seguenti istruzioni:
-Comprate uno shampoo per conigli ipoallergenico consigliato dal veterinario di fiducia.
-Riempite un catino di acqua tiepida (non fino all'orlo)
-Immergete il coniglio all'interno (salvo la testa)
-Prendete un poco di shampoo e cominciate a massaggiargli delicatamente il pelo facendo attenzione a non passare il sapone su parti eventualmente irritate.
-Sciacquate il pelo con l'acqua del catino.
-Tirate fuori il coniglio dal catino e avvolgetelo in un asciugamano tiepido che avrete riscaldato sul termosifone o in un altro modo.
-Infine asciugate il pelo con phon ma non troppo da vicino fino a che non è del tutto asciutto.
N.B.: Non lasciate il coniglio semi-umido o bagnato potrebbe venirgli un raffreddore e quest'ultimo è molto pericoloso per al sua salute.
(Scritto da Eleonora $ottili per esperienza )
VACCINI PER CONIGLI
I vaccini da fare al coniglio sono principalmente due: il vaccino contro la Mixomatosi (MIXO) e il vaccino contro la Malattia Emorragica Virale (MEV). Questi due vaccini sono molto importanti in quanto la malattia può diventare mortale per il vostro coniglio se contagiato.
Il vaccino contro la MIXO, va eseguito ogni sei mesi dunque due volte all'anno.Molto importante è anche mandare il coniglio da un veterinario di fiducia, che annoterà il tipo di vaccino e quando eseguito sul libretto delle vaccinazioni dell'animale. Per quanto riguarda la vaccinazione contro la MEV, essa può essere praticata ogni 4 o 6 mesi, a seconda del tipo di vaccino applicato dal veterinario. Un consiglio è vaccinare inoltre l'animale durante il periodo degli equinozi, così che il sistema immunitario del coniglio si prepari adeguatamente alle stagioni di clima più difficile.
(Scritto dal Eleonora $ottili. Argomento tratto da un blog ma modificato totalmente)
Il vaccino contro la MIXO, va eseguito ogni sei mesi dunque due volte all'anno.Molto importante è anche mandare il coniglio da un veterinario di fiducia, che annoterà il tipo di vaccino e quando eseguito sul libretto delle vaccinazioni dell'animale. Per quanto riguarda la vaccinazione contro la MEV, essa può essere praticata ogni 4 o 6 mesi, a seconda del tipo di vaccino applicato dal veterinario. Un consiglio è vaccinare inoltre l'animale durante il periodo degli equinozi, così che il sistema immunitario del coniglio si prepari adeguatamente alle stagioni di clima più difficile.
(Scritto dal Eleonora $ottili. Argomento tratto da un blog ma modificato totalmente)
UN CONIGLIO IN CASA: introduzione
Avere un coniglio in casa è una grande responsabilità. Molti non afferrano il concetto che avere un coniglio o un qualsiasi altro animale in casa è quasi come avere un figlio.
Infatti, dal momento che possediamo l'animale in casa, dobbiamo sentirci abbastanza responsabili per crescerlo, non fargli correre rischi, curarlo e rispettarlo secondo le sue esigenze. Per questo ho creato questo blog, per consigliare a tutti i giovani e adulti "padroni" di conigli come comportarsi con essi secondo la mia esperienza, siccome ne ho avuti due. Molto importante è apprendere fin dal giorno dell'acquisto dell'animale quali sono le norme da seguire per un buon stile di vita del coniglio e una sua buona salute.
Buona lettura. Eleonora.
Infatti, dal momento che possediamo l'animale in casa, dobbiamo sentirci abbastanza responsabili per crescerlo, non fargli correre rischi, curarlo e rispettarlo secondo le sue esigenze. Per questo ho creato questo blog, per consigliare a tutti i giovani e adulti "padroni" di conigli come comportarsi con essi secondo la mia esperienza, siccome ne ho avuti due. Molto importante è apprendere fin dal giorno dell'acquisto dell'animale quali sono le norme da seguire per un buon stile di vita del coniglio e una sua buona salute.
Buona lettura. Eleonora.
Iscriviti a:
Post (Atom)